L'ipnosi è uno stato naturale e rilassato del corpo e della mente in cui la facoltà critica viene aggirata e una persona diventa più aperta e suscettibile a suggerimenti positivi per il cambiamento e la crescita. Diverse ricerche, nel corso di decenni di studi, hanno dimostrato che tale pratica è decisamente efficace nel trattamento di problemi come la dipendenza da nicotina, le compulsioni, le fobie e la perdita di peso. A seconda delle esigenze della persona, una tipica seduta di trattamento ipnotico può essere svolta all’interno di un percorso che può durare alcune settimane o qualche mese.
L'ipnoterapia si basa in parte su un modello di personalità che include sia la mente conscia che quella subconscia. La mente cosciente è la parte della mente che è consapevole di specifici pensieri, esperienze o emozioni in un dato momento. Secondo gli scienziati che studiano l’aspetto cognitivo del cervello, la mente conscia può elaborare e trattenere solo una quantità limitata di informazioni alla volta (tra le 5 e le 9, oppure “7 più o meno 2”, come dice lo psicologo statunitense George A. Miller, uno dei fondatori e massimi esponenti storici della psicologia cognitiva). D'altra parte, la mente subconscia mantiene e governa i sistemi biologici inconsci e i comportamenti psico-emotivi. Ad esempio, i processi biologici come i sistemi respiratorio, cardiovascolare e digestivo funzionano senza un coinvolgimento della mente cosciente. Allo stesso modo, comportamenti come mangiare troppo, fumare e altre compulsioni possono sembrare automatici e fuori dal controllo cosciente della persona che cerca il modo per poter smettere. Durante lo stato di trance ipnotica, una persona è in grado di lavorare su problemi e obiettivi a livello inconscio. Le motivazioni inconsce o le avversioni ai risultati desiderati vengono affrontate attraverso l'immaginazione guidata e i suggerimenti positivi forniti dall'ipnoterapeuta. Per chi è adatta l'ipnosi? La maggior parte delle persone che sono disposte e pronte a cambiare possono trarre beneficio dall'ipnoterapia. L'autoefficacia, ovvero la convinzione che una persona abbia la capacità di raggiungere i propri obiettivi, gioca un ruolo importante nell'esito di qualsiasi programma che coinvolga il trattamento ipnotico. Se una persona non ha questo tipo di consapevolezza, l'ipnoterapeuta ne terrà conto e lavorerà con la persona per riformulare eventuali dubbi o esitazioni che potrebbero limitare l'efficacia del trattamento. Una volta stabilito un certo grado di autoefficacia, l'ipnoterapia può aiutare le persone che lavorano su problemi che riguardano:
• Obesità
• Raggiungere e mantenere un peso ideale
• Immagine del corpo
• Apportare modifiche alla dieta (per la quale è sempre consigliato rivolgersi ad uno specialista! Lo psicologo non dà consigli alimentari perché non è questo il suo campo professionale) e alle routine di esercizi (stesse considerazioni di prima, riguardo a ricorrere a specialisti del settore).
Problemi alimentari
L'ipnosi dovrebbe essere solo una parte del trattamento per un disturbo alimentare. I disturbi alimentari possono essere pericolosi per la salute e per la vita di una persona, pertanto il trattamento medico non deve essere ritardato. Sebbene ci siano prove che suggeriscono che alcune persone non possono essere ipnotizzate, non è chiaro se ciò sia causato da fattori fisiologici o psicologici. I test di base per il livello di suggestionabilità di una persona possono determinare se risponderà o meno all'ipnoterapia.
In che modo l'ipnoterapia può aiutare qualcuno a perdere peso?
Molte persone che vogliono perdere peso hanno già fatto più tentativi per apportare modifiche alla dieta e alle abitudini di esercizio prima di provare l'ipnoterapia; questo può portare a sentimenti di scoraggiamento e persino di disperazione. L'ipnoterapia aumenta le possibilità di successo di una persona affrontando i problemi relativi all'autostima e all'immagine corporea, nonché risolvendo i conflitti tra motivazioni consce e inconsce.
Autostima e immagine corporea
L'autostima può essere influenzata negativamente dal body shaming da parte di familiari, coetanei e messaggi ricevuti dai media popolari. Una ricerca condotta negli Stati Uniti ha dimostrato che circa il 50% delle ragazze americane di 13 anni ha riferito di essere insoddisfatta del proprio corpo. Questo numero è cresciuto fino a quasi l'80% quando le ragazze hanno raggiunto i 17 anni di età, mentre il 25% dei bambini e degli adolescenti maschi negli Stati Uniti ha riferito di essere infelice per l'immagine del proprio corpo che ritengono di avere. Inoltre, molte persone con comportamenti compulsivi nei confronti del cibo riferiscono sentimenti di vergogna e senso di colpa che contribuiscono a ridurre l'autostima. Nel corso dell'ipnoterapia, il terapeuta aiuterà la persona a migliorare il proprio senso di autostima e il modo in cui vede il proprio corpo. Alcuni dei metodi utilizzati per raggiungere questo obiettivo possono includere suggerimenti ipnotici, diario quotidiano e affermazioni positive.
Motivazioni consce e inconsce
Le motivazioni consce e inconsce potrebbero non essere sempre in accordo. Ad esempio, una persona che ha preso la decisione consapevole di perdere peso può ancora continuare a fare scelte riguardo al cibo e alla salute che minano tale obiettivo. Questo perché potrebbero esserci motivazioni inconsce di cui la persona non è a conoscenza. Le motivazioni inconsce sono spesso legate al desiderio di soddisfare bisogni fondamentali come benessere, comfort, piacere e sicurezza. Un conflitto sorge quando si tenta di modificare il comportamento che ha soddisfatto quei bisogni in passato. L'ipnoterapeuta può aiutare la persona a identificare queste motivazioni inconsce e trovare alternative sane per soddisfare tali bisogni.
Esempio di ipnosi per la perdita di peso
Una tipica seduta di trattamento ipnotico per la perdita di peso includerà una valutazione iniziale, alcune sessioni di ipnosi e una sorta di follow-up e supporto. Durante la valutazione iniziale, una persona può essere interrogata sulle sue abitudini passate e attuali riguardo al cibo e all'esercizio fisico. Quando, dove e perché mangiano? Cosa scatena il mangiare compulsivo? Quali attività fisiche gli piacciono o non gli piacciono? Quindi si lavorerà con il terapeuta per stabilire obiettivi di perdita di peso realizzabili e formuleranno i suggerimenti ipnotici che supporteranno al meglio una dieta sana e modelli di esercizio. Poi vengono le vere sessioni di ipnosi. Il numero di sessioni necessarie varia da persona a persona. Alcune persone ottengono risultati soddisfacenti dopo una o due sessioni, mentre altre necessitano di un programma di trattamento più lungo. Durante la prima seduta, il terapista indurrà la trance ipnotica, guidando la persona in uno stato di profondo rilassamento e consapevolezza focalizzata. A questo punto possono essere applicate una serie di tecniche terapeutiche tra cui suggestioni ipnotiche, stimolazione futura, regressione della memoria (che non c’entra con la regressione nelle vite passate!) e rilascio emotivo.
Esempi di suggestione ipnotica sono:
“Mi piace mangiare quantità ragionevoli di cibo sano”
“Quando mi sento stressato o ansioso, faccio qualche tipo di attività fisica finché non mi sento calmo e rilassato”
"Quando il mio corpo mi dice che ho mangiato la giusta quantità di cibo, sono in grado di lasciare del cibo in più nel mio piatto"
Suggerimenti come questi sono sempre formulati in termini positivi e al presente.
La stimolazione futura è una tecnica in cui la persona immagina di riuscire in tutte le situazioni future in cui possono sorgere problemi relativi alla dieta e all'esercizio fisico. Possono immaginarsi impegnati in attività fisiche, evitando facilmente e naturalmente il cibo malsano o affrontando situazioni emotive difficili in modi nuovi e salutari.
Molte volte i problemi legati al peso e al cibo hanno la loro origine in esperienze traumatiche del passato. Se questo è il caso, il terapeuta può guidare la persona in una regressione al passato in cui può rivivere la memoria traumatica con risorse migliori e supporto; sono in grado di assicurarsi di essere sopravvissuti all'esperienza e ora possono lasciar andare le intense emozioni che hanno portato al rapporto malsano con il cibo e il mangiare.
L'ipnoterapia è efficace per la perdita di peso?
Sono state fatte molte ricerche promettenti sull'efficacia dell'ipnoterapia per la perdita di peso. Alcuni degli studi evidenziano anche come l'ipnoterapia e la terapia cognitivo comportamentale (CBT) lavorino insieme per ottenere risultati ancora migliori. Due meta-analisi hanno dimostrato l'efficacia dell'ipnosi come trattamento per l'obesità e l'impatto dell'aggiunta dell'ipnosi alla terapia cognitivo-comportamentale (CBT) nel raggiungimento della perdita di peso. Il vantaggio dell’ipnosi è però anche quello di poter essere usata come strumento autonomo per lavorare proficuamente per raggiungere il medesimo fine.
• I partecipanti a uno studio nella meta-analisi che hanno ricevuto l'ipnosi hanno perso più peso alla fine dello studio rispetto al 60% del gruppo di controllo. Un altro studio ha mostrato che i partecipanti che hanno ricevuto anche un po' di ipnosi hanno perso più peso del 94% del gruppo di controllo.
• Un'altra meta-analisi ha esaminato i dati rivisti di due studi sugli effetti dell'ipnosi aggiunta alla CBT per il trattamento della riduzione del peso. Il primo studio ha mostrato che i partecipanti che hanno ricevuto l'ipnosi hanno perso molto più peso rispetto a quelli che hanno ricevuto solo la CBT. Nel secondo studio, il gruppo di ipnosi ha perso in media il doppio del peso rispetto al gruppo di controllo.
• Uno studio del 1985 ha esaminato l'effetto dell'ipnosi come aggiunta a un programma di trattamento per la perdita di peso. Alla fine del programma, entrambi i gruppi hanno riportato una significativa perdita di peso. Tuttavia, a 8 mesi e 2 anni di follow-up, i clienti ipnotici hanno mostrato una significativa perdita di peso aggiuntiva rispetto al gruppo che ha ricevuto solo un trattamento comportamentale. Inoltre, più soggetti di quelli sottoposti ad ipnosi hanno anche mantenuto i loro obiettivi di peso personale a lungo termine.
I vantaggi dell'ipnosi per perdere peso includono
• Sicurezza: l'ipnosi è una forma di trattamento non invasivo. Inoltre, la persona in trance è sempre consapevole della propria esperienza e non corre il rischio di fare nulla contro la propria volontà.
• Una revisione del 2016 di 5 principali meta-analisi ha concluso che l'ipnoterapia è sicura ed efficace per il trattamento di una varietà di problemi.
• Effetti collaterali: l'ipnoterapia per perdere peso è completamente naturale.
• Non si basa su farmacoterapie o chirurgia invasiva. Pertanto, non ci sono effetti collaterali negativi come quelli che possono verificarsi con i farmaci da banco e quelli dietetici prescritti, per non parlare dei rischi connessi ad operazioni chirurgiche come il bendaggio gastrico (esiste peraltro una tecnica particolare di ipnosi che crea un bendaggio gastrico “virtuale”, senza bisogno di sottoporsi ad alcuna operazione chirurgica)
• Costo: rispetto ad altri trattamenti come programmi dietetici in abbonamento e interventi chirurgici per la perdita di peso, l'ipnosi è relativamente poco costosa e soprattutto necessita di meno tempo, cosa che ci porta al punto seguente.
• Durata del trattamento: poiché l'ipnoterapia è un trattamento basato sulla soluzione, il corso della terapia è relativamente breve. Molte persone sperimentano risultati evidenti dopo uno o due trattamenti, con la maggior parte dei programmi per la perdita di peso che non durano più di 4-6 sessioni.
I contro dell'ipnosi per perdere peso includono
• Risultati vari: poiché l'ipnoterapia è un trattamento incentrato sulla persona, non tutti sperimenteranno gli stessi risultati. Sebbene le sessioni personalizzate possano essere di grande vantaggio per molte persone, ciò significa che a volte il trattamento sarà più o meno efficace. Di conseguenza, una persona potrebbe aver bisogno di più sedute della media per ottenere risultati apprezzabili.
• Standard: non esiste un insieme di standard che regolano la professione dell'ipnoterapia. Di conseguenza, i servizi e i trattamenti forniti dagli ipnoterapeuti possono variare. Tuttavia, la maggior parte dei professionisti aderisce a qualche tipo di standard etici e professionali, come il Codice Deontologico degli Psicologi, nel caso di psicologi.